07. Montaña Blanca - Pico del Teide

Dati tecnici

Descrizione del percorso

Senza alcun dubbio questo è il sentiero più utilizzato e attraente del Parco Nazionale. Il tratto iniziale si snoda lungo la strada di Montaña Blanca, esempio di vulcanismo esplosivo responsabile della presenza di pietra pomice. Arrivati sul fianco del Teide, inizia il cammino antico per accedere al Pico, che sale lungo Lomo Tieso fino al Rifugio di Altavista e che presenta un forte dislivello, che in alcuni punti può essere maggiore del 60%. La pendenza, unita alla notevole altitudine, lo rendono particolarmente faticoso. Il cammino prosegue salendo, ora con una pendenza meno aspra, sopra colate recenti di lava, ancora non colonizzate dalla vegetazione. Il sentiero termina a La Rambleta, vicino al Belvedere di La Fortaleza. Indicato soltanto per persone in buone condizioni fisiche e sconsigliato per soggetti con problemi cardiaci. Alle pendici del Teide si possono notare le gigantesche sfere, si tratta di frammenti di magma fuoriusciti dalla bocca del vulcano e che sono rotolati lungo il fianco fino a depositarsi alle pendici della montagna. Le ginestre accompagnano lungo parte del percorso in salita, fino a circa 3.400 metri di altitudine, quando la vegetazione sembra scomparire quasi completamente. Di fatto, anche ad altitudine superiori si trovano alcune specie di flora del parco come la magarza (pianta medicinale tipica delle isole Canarie) e la violetta del Teide.

Altimetria

Altimetría 7. Montaña Blanca - Pico del Teide 

Per la sua incolumità, non dimentichi di verificare lo stato del sentiero.

L’ente gestore ha il compito di informare se, a seguito di condizioni meteorologiche sfavorevoli, si consiglia o meno il passaggio, se i sentieri sono chiusi o se ci sono tratti chiusi, ecc....

In caso di emergenza chiamare il 112.

Il tempo oggi
Massima: 24º
Minima: 17º
Orotava (La). Mercoledì bel tempo in mattinata. Nel pomeriggio pioviggine a tratti e, dalla sera, scarsa visibilità per nebbia. Temperatura in lieve diminuzione.