Miele
Ingrediente tradizionale della gastronomia di Tenerife
Preparato a partire da una sola specie di fiore o dalla miscela ben studiata di varie di esse, il miele di Tenerife trasforma gli aromi dei fiori endemici della Canarie in un sapore inconfondibile. Il suo esotismo e il dolce aroma sono soltanto alcuni dei fattori chiave del suo successo, che risale a una tradizione storica lunga cinque secoli. Si tratta di un prodotto talmente importante sull'isola che nel territorio comunale di El Sauzal ĆØ possibile visitare il Centro Visite della Casa del Miele, dove si possono scoprire e degustare alcune specialitĆ . Spiccano il miele di viperina, il cui gusto delicato e il color beige ricordano le tonalitĆ delle pendici del Teide, dove cresce questo fiore endemico. O quello di ginestra del Teide, che viene estratto a 1.500 metri di altezza e prodotto ogni estate. Altre varietĆ di miele, molto curiose, vengono prodotte a partire da castagno, agave, mentastro o dagli arbusti di brughiera.
Tra i mieli millefiori che si producono a Tenerife si distinguono i mieli di costa, di vetta e di monte. A seconda della zona di produzione e dei fiori utilizzati, possono avere varie tonalitĆ e vari aromi. Il miele prodotto a Tenerife ĆØ soggetto a severi controlli qualitĆ per garantirne l'autenticitĆ e il gusto. La Denominazione di Origine Protetta āMiele di Tenerifeā ĆØ un marchio che assicura al consumatore che sta mangiando un prodotto che ha superato severi controlli qualitĆ . Il miele di Tenerife rispecchia la diversitĆ di clima dell'isola, che vanta in effetti 13 diverse varietĆ di miele. La DOP vanta il maggior numero di varietĆ di miele riconosciute tra quelle esistenti.
L'esistenza di una specie di ape autoctona nell'arcipelago delle Canarie è un forte segnale dell'importanza dell'apicoltura a Tenerife. Sebbene l'Ape Nera delle Canarie viva su queste isole da oltre 2.000 anni, dalla conquista si è a conoscenza della presenza di api selvatiche in tutta Tenerife. L'apicoltura, per la produzione sia di cera che di miele, è stata molto importante nell'economia locale in passato. à diventata infatti parte dell'economia domestica per la sussistenza delle famiglie fino ai giorni nostri. Già nel 1799 José de Viera y Clavijo sottolineò, nel suo Dizionario di Storia Naturale, l'importanza della produzione di miele a Tenerife e il prestigio del miele di ginestra, mentre i censimenti delle arnie nel XIX secolo arrivarono a registrarne ben 2746 nel 1802.
www.casadelamiel.org