Cappella e lungomare di San Telmo
questa cappella, fondata nel 1780, si trova in riva al mare, sul lungomare omonimo. Dedicata al patrono dei marinai, conserva un'immagine del padreā¦
I primi turisti che arrivarono alle Canarie giunsero in questo luogo, che non ha perso l'intimo sapore marinaio nonostante le centinaia di migliaia di turisti che accoglie ogni anno. Conserva ancora intatto il molo dei pescatori, dove la mattina presto attraccano le barche con il pesce fresco. Sedersi in piazza del Charco è un piacere davvero sublime. O prendere un gelato in una delle incantevoli gelaterie dei dintorni. E poi c'è il privilegio di guardare le onde infrangersi sulla costa di San Telmo, con lo spettacolare Lago MartiÔnez a fare da sfondo. E tutto questo dà vita a una meravigliosa cartolina.
Pur trattandosi del comune più piccolo di Tenerife, con i suoi 8,7 km², Puerto de la Cruz racchiude attrattive quali il centro storico protetto o un ampio affaccio sul mare, perfetto per lunghe e tranquille passeggiate. Occupa la costa della Valle de La Orotava con un impressionante paesaggio dominato dai 3.718 metri del Teide all'orizzonte. Il clima piacevole ha trasformato questo luogo nel primo centro turistico delle Canarie, da quando la Società Medica Britannica del XIX secolo lo raccomandò come luogo ideale. Vanta temperature che oscillano tra i 22°C e i 15°C, che consentono di godersi il mare, l'aria aperta e la tranquillità tutto l'anno.
Questo comune costiero vanta una grande tradizione alberghiera, con oltre ventimila posti letto riservati ai turisti. Ha ospitato visitatori del calibro di Alexander Von Humboldt, Agatha Christie, William Wilde, Michael Jackson, André Breton o The Beatles, per citarne alcuni. Il connubio di giardini fioriti, spiagge di sabbia nera, della zona commerciale sul mare e delle pittoresche vie acciottolate cattura il turista offrendo una vasta gamma di attività per tutta la famiglia.
Puerto de la Cruz ĆØ considerato Luogo di Interesse Turistico Nazionale dal 1955 grazie alla sua lunga storia di centro dedicato al relax e alle vacanze. Il centro storico, molto curato e di grande valore, con oltre 140 edifici protetti, fa le delizie dei turisti e dei residenti, che ne percorrono le vie tutto l'anno. Vanta la maggior densitĆ di ristoranti e attivitĆ commerciali di tutta l'isola, offrendo inesauribili opzioni per un pranzo o per una giornata di shopping. Si raccomanda in modo particolare una visita al tradizionale quartiere di pescatori di La Ranilla, che dal 2014 offre una proposta innovativa, Puerto Street Art. Un museo all'aperto nel quale 13 artisti di fama mondiale hanno dato vita alle loro opere su grandi pareti.
Puerto de la Cruz è inoltre la meta ideale per praticare turismo attivo e godersi gli oltre mille km di sentieri dell'isola, con il percorso 0-4-0 a farla da padrone. L'esuberante natura consente inoltre di godersi bei salti in parapendio ai piedi del Teide. Il mare offre innumerevoli attività sportive, dal paddle surf o bodyboard all'immersione. Inoltre lo spettacolare tubo vulcanico sottomarino noto come La Rapadura attira ogni anno numerosi esperti di immersione. Chi invece vuole godersi l' oceano Atlantico con più calma può scegliere tra le piscine naturali di San Telmo, le spiagge di sabbia vulcanica o il complesso delle piscine Lago MartiÔnez.
Durante l'anno Puerto de la Cruz ospita svariati eventi culturali. Molto famoso è il Festival Internazionale di Arte di Strada (MUECA) che si svolge a maggio, come anche la Settimana Bavarese dedicata alla musica e alla gastronomia tedesca che si svolge a fine agosto. A dicembre spicca il Bach Festival. Per quanto riguarda le feste popolari, i carnavali sono i protagonisti del mese di febbraio, mentre il 3 maggio si celebrano le feste di Esaltazione della Croce. La notte tra il 23 e il 24 giugno, la vigilia di San Giovanni, si accendono i falò in spiaggia e si fa fare il bagno ai greggi di capre sul molo dei pescatori, costume le cui origini risalgono alla cultura aborigena. In estate, in onore alla Madonna del Carmen, a Puerto de la Cruz si svolge una delle feste più sentite dalla popolazione locale. E a novembre si aprono le cantine e si trascinano latte e barattoli lungo le strade, in una curiosa Festa di Sant'Andrea che unisce la tradizione al vino novello.
Il piacevole clima e il paesaggio che circonda il centro storico di Puerto de la Cruz rendono impossibile resistere a passeggiare lungo le vie, riposare in una qualsiasi delle piazze e gustarsi un aperitivo su una terrazza con vista sul mare. Partendo da Avenida de Colón si arriva all' Eremo e al lungomare di San Telmo, proprio sulla spiaggia. Passeggiando tra le caffetterie e i negozi di questa via, si arriva al municipio e alla plaza de Europa, che alloggia sei antichi cannoni. Di fianco, la Casa de Miranda affaccia su una delle vie più pittoresche della città , che ancora conserva il primo acciottolato di Puerto de la Cruz. Seguendo il mare il turista arriva alla Casa della Reale Dogana, fondata nel 1620, e all'antico porto dei pescatori. Si tratta di uno degli angoli più caratteristici del centro storico della città e di una zona tipicamente frequentata dai bagnanti in estate. Proprio a fianco si trova la famosa Plaza del Charco, e nel quartiere di pescatori di La Ranilla è possibile visitare il Museo Archeologico, inaugurato nel 1991 e che vale sicuramente una visita. Attraversando calle de Las Damas si scoprono la Plaza Concejil e la Casa Iriarte, che è possibile ammirare proprio prima di raggiungere l'antica Chiesa di San Francesco.
Puerto Street Art. Scopri la cittĆ come un affresco.
Puerto de la Cruz, cittĆ atlantica affacciata sul mare, ĆØ la meta ideale per esaminare proposte innovative. E la pittura muraria lo ĆØ. Non a caso dunque in questa cittĆ ĆØ nato il museo d'arte effimera Puerto Street Art:
la visita a questi murales ĆØ davvero impressionante per la maestositĆ dei volumi e per l'abilitĆ degli artisti nel dare vita alle loro opere su queste grandi pareti. Pareti che appartengono a La Ranilla, zona storica di Puerto de la Cruz dove oltre a godersi l'arte urbana ĆØ possibile passeggiare e immergersi nella vivace vita della cittĆ , tra attivitĆ commerciali e piccoli ristoranti.
Con Puerto Street Art riscoprirai la cittĆ come spazio creativo.
VĆctor Ash, Danimarca: āLa frontiera del paradisoā
Si tratta di murales classici che rimangono ben impressi nella mente dei passanti. Le opere sono immediate, un riflesso di ciò che accade nella società , qui e ora. L'autore non fornisce risposte o soluzioni, ma mette in discussione lo stato attuale delle cose facendo riflettere i passanti. Questo murale rappresenta una rete vivente che tramite vincoli economici e pregiudizi sociali sbarra l'accesso al paradiso a una parte di umanità .
Ro.Ro, Tenerife: āRum, rum, rum, la bottiglia di rum!ā
Appassionato di bazar cinesi e del colore rosa, gioca con i playmobil e ricrea situazioni con le bambole. La sua opera si basa su pittura, fotografia e muralismo riuscendo a creare nuovi spazi pieni di vita, anonimi e umanizzati, nei quali la rappresentazione sta alla base della narrazione. Tutto ciò che è nerd, tropicale e assurdo è fortemente presente nella sua opera.
Iker Muro, Bilbao: āLa Macaronesiaā
Il surrealismo psichedelico, i Pink Floyd o DalĆ ispirano quest'opera che rappresenta un personaggio che fluttua nello spazio. I temi sono la forza d'impatto e il colore: definisce il suo operato come un mix acido di componenti pop nel quale design grafico e illustrazione sono in contrasto, scoppiano e si mischiano per dar vita a murales che plasmano le inquietudini estetiche dell'artista.
Sex, Il bambino dei dipinti, Madrid:
Da quando ha iniziato a dipingere, l'artista granadino RaĆŗl Ruiz ha trasformato la propria passione per la pittura in una forma di vita. Con la semplicitĆ e la sensibilitĆ proprie di chi guarda il mondo con una prospettiva diversa, con i suoi graffiti dĆ vita a dipinti che uniscono l'intensitĆ dei sentimenti umani, che si rispecchia nei gesti delle mani e negli sguardi, a poesie e citazioni che fanno riflettere chiunque si fermi ad ammirarli.
Juliana, Puerto de la Cruz: āSe puoi sognarlo, puoi crearloā:
Nel mondo dell'arte ĆØ conosciuta per la straordinaria versatilitĆ e per la passione per i temi onirici. I suoi murales presentano una realtĆ magica in cui l'attaccamento al mondo dell'allegria tipico dei bambini rimane inalterato. La sua opera ĆØ inoltre riconoscibile per la particolare espressione del colore, delle consistenze e delle forme. Sono famose le sue bambole iper-realiste e le scenografie teatrali.
Dulk, Valencia:
La figura principale ĆØ un pulcinella di mare, un uccello che vive nelle scogliere di Vik, piccolo paesino di pescatori sulla costa meridionale dell'Islanda. L'artista ha voluto dare vita a questo rapporto e all'avventura vissuta in prima persona, essendo arrivato a Puerto de la Cruz attraversando l'Atlantico direttamente dall'Islanda. Il murale rappresenta il suo stesso viaggio con dettagli di entrambi i paesini di pescatori (collegandoli sotto forma di uccello sperduto tra le coste di Puerto de la Cruz), bagnati dallo stesso oceano.
3ttman, Francia: āI Maghiā
Poliedrico, gioca ad assimilare al proprio lavoro le forme di espressione popolare della vita quotidiana e dei numerosi viaggi in terre lontane. Affronta l'attualitĆ del suo tempo da una prospettiva simbolica e fa ricerca sui materiali a supporto della sua arte. Questo murale riflette l'immagine di una famiglia di contadini delle Canarie, in onore dell'isola che lo ha accolto.
Kob, Puerto de la Cruz:
VĆctor Pacheco iniziò a dipingere graffiti con lo pseudonimo di Kob nella sua cittĆ natia, Puerto de la Cruz. Negli anni dedicati all'arte urbana, con la contaminazione derivante dagli studi di scultura e di installazione, sviluppa un'astrazione organica della tipografia dei graffiti descrivendo le proprie inquietudini artistiche attraverso varie cittĆ spagnole. Presenta un cospicuo repertorio di scene surrealiste, animali inventati, vegetazione o semplicemente esseri che sono in realtĆ un insieme di varie specie.
Belin, JaĆ©n: āL'eterna giovinezzaā
Artista andaluso, ha iniziato la propria carriera nel mondo dei graffiti e da allora ha perfezionato la sua tecnica sino a diventare uno dei graffitari più quotati del settore. Ha preso parte a innumerevoli mostre e dipinto, con il suo stile iper-realista e impressionista, in paesi e città di mezzo mondo. Attualmente è considerato un dei migliori iper-realisti contemporanei. Le sue opere sono state esposte in innumerevoli gallerie e musei.
Sabotaje al Montaje, Gran Canaria: āRitualeā
Quest'opera rappresenta uno dei difensori delle tradizioni ancestrali come il ābagno delle capreā a Puerto de la Cruz. MatĆas Mata, più noto con il nome d'arte di Sabotaje al Montaje, ha iniziato a dipingere in strada nel 1990 e dal 1998 realizza progetti e partecipa a eventi a livello nazionale o internazionale. Negli ultimi anni ha sviluppato e sperimentato il murale di grandi dimensioni. Ć il coordinatore artistico di Puerto Street Art.
FEOFL!P, Lanzarote: āNavi volatiliā
Questo murale lascia spazio incondizionato all'immaginazione di chi lo osserva. à il momento in cui la scialuppa si stacca dalla feluca lasciando andare alla deriva le fantasticherie e le traversie di questi anonimi equipaggi. Il nome della feluca più vicina è un richiamo al Menceyato a cui appartiene Puerto de la Cruz, dove è stata realizzata l'opera: Taoro (il nome guanche di uno dei nove regni che costituivano l'isola di Tenerife di epoca pre-coloniale).
Roa, BƩlgica
I protagonisti delle sue opere sono animali di grandi dimensioni, in bianco e nero, con straordinaria attenzione ai dettagli. E rivelano una certa ironia quando si cerca di restituirli al luogo che occupavano prima che il cemento lo invadesse, come accade sempre più spesso in questo mondo cementificato. Il murale è uno dei più inquietanti di Puerto Street Art. Roa ha creato opere nelle strade di città in Europa, Stati Uniti e Nuova Zelanda ed è un artista di fama mondiale.
Liqen, Vigo: āAnfora volante
Liqen, considerato tra i dieci migliori graffitari del mondo, incentra la propria attenzione sull'esistenza e la vita umana osservata come un mistero.. Le sue opere riflettono questo interesse per la biologia e per le creature infime, sopravvissute a migliaia di anni di evoluzione. In un mondo dominato dagli interessi monetari globalizzanti, Liqen naviga in direzione contraria.